IL NASDAQ 100
Panoramica del NASDAQ 100
Il NASDAQ 100 è uno degli indici azionari più popolari nel mondo del trading. Uno dei motivi principali è che si tratta di un indice ad alto contenuto tecnologico, in cui sono presenti alcune delle società più riconoscibili al mondo, tra cui Amazon, Alphabet (Google), Facebook, Apple e Tesla.
Un’altra caratteristica degna di nota del NASDAQ 100 è che, pur essendo famoso per raggruppare alcuni giganti del settore tecnologico, esclude tutte le società finanziarie, come le banche commerciali e di investimento.
Non va confuso con il NASDAQ Composite, che comprende oltre 3.000 società quotate alla borsa NASDAQ. Il NASDAQ 100 presenta solo le prime 100 società della borsa NASDAQ. Questo numero inferiore di partecipanti significa che può essere più volatile del NASDAQ Composite, cosa che spesso è considerata positiva nel trading, soprattutto per i day trader.
Cosa serve per entrare nel NASDAQ 100
Come si può immaginare dalla carrellata di nomi che sono stati elencati come esempio di alcuni di quelli presenti nel NASDAQ 100, ottenere l’accesso a questo club esclusivo non è facile.
Sebbene non vi sia un requisito minimo di capitalizzazione di mercato, l’elenco è composto dalle prime 100 società del NASDAQ, tutte società multimiliardarie.
Più concretamente, le società elencate nel NASDAQ 100 devono mantenere un volume di trading giornaliero superiore a 200.000 dollari, produrre relazioni trimestrali e annuali, essere state quotate in borsa per almeno 90 giorni ed essere esenti da qualsiasi procedura fallimentare.
Come è ponderato il NASDAQ 100
Tutte le società del NASDAQ 100 sono tra le più grandi al mondo. All’interno dell’indice, alcune società sono più grandi di altre. Per questo motivo, è necessario che l’indice segua una metodologia di capitalizzazione modificata. Questo metodo prevede che le singole società vengano ponderate in base alla loro capitalizzazione di mercato e poi bilanciate tra loro. In questo modo si evita che una società abbia un’influenza eccessiva sull’indice nel suo complesso. La ponderazione viene modificata su base trimestrale, un livello di rigore che contribuisce alla popolarità dell’indice tra i trader.
Il NASDAQ 100 è inoltre sottoposto a un ribilanciamento annuale. I due fattori principali che determinano la permanenza o meno di una società nell’indice sono il prezzo delle azioni nell’ultimo giorno di negoziazione di ottobre e il numero totale di azioni nell’ultimo giorno di negoziazione di novembre. Una società che esce dalla top 100, ma rientra comunque tra le prime 125 società del NASDAQ, potrà rimanere nell’indice se nell’anno precedente era tra le prime 100.
Fare trading sul NASDAQ 100 su Capitalix
Per i trader che desiderano entrare in quello che molti considerano il vero cuore del trading, il NASDAQ 100 (NDX) è un ottimo punto di partenza. La familiarità che la maggior parte delle persone ha con le sue aziende leader rende il trading di analisi fondamentale un’opzione più semplice rispetto ad altri indici. Inoltre, la sua elevata liquidità fa sì che Capitalix sia in grado di offrire alcuni degli spread più competitivi su questo asset.
Come già accennato, la volatilità del NASDAQ 100 lo rende un indice particolarmente interessante per i trader che preferiscono seguire la strategia del day trading. Capitalix vi offre un’ampia gamma di strumenti di analisi tecnica all’interno della nostra piattaforma per pianificare il momento in cui entrare nel mercato e capire se la giornata odierna sarà di acquisto o di vendita.
Come per tutti gli asset gestiti da Capitalix, si raccomanda che, qualunque sia la vostra strategia, la vostra esposizione su un’operazione non sia mai superiore al 5% del vostro capitale totale.